Festival, in Costiera Amalfitana al via “Agerola sui sentieri degli Dei”

Agerola, balcone naturale sospeso tra cielo e mare, si prepara a ospitare Giò Di Tonno, uno degli artisti più raffinati e completi del panorama italiano. Questa sera “Agerola sui Sentieri degli Dei”, il festival dell’alta Costiera Amalfitana che prosegue fino al 14 settembre, accenderà il Belvedere Punta Corona con la presenza dell’artista abruzzese, che presenta una carriera segnata da musica, teatro e impegno culturale. Giò Di Tonno ha costruito un percorso artistico solido e poliedrico, partendo dallo studio del pianoforte a 8 anni fino a conquistare la ribalta con musical di successo internazionali come Notre Dame de Paris, in cui ha interpretato Quasimodo per oltre 1000 repliche. Vincitore del Festival di Sanremo 2008 con Colpo di fulmine ed il suo trionfo nella seconda edizione di “Tale e Quale Show” su Rai Uno, ha poi attraversato con talento i territori del teatro, del pop e dell’interpretazione con ruoli memorabili in Jekyll & Hyde, I promessi sposi, Peter Pan – Il Musical, fino alla recente creazione dell’opera pop I Tre Moschettieri (2024), dove è anche autore delle musiche.
Ad Agerola Di Tonno proporrà il recital “Cantautori innamorati”, scritto con Alessandro Di Zio, un racconto d’amore dall’inizio alla fine attraverso le parole e la musica di alcuni tra i più grandi cantautori italiani, ciascuno con il proprio stile inconfondibile e la propria visione dell’amore. L’artista si accompagnerà al pianoforte, affiancato da Fabrizio Mandolini al sax, in un viaggio intimo e coinvolgente nell’universo senza confini delle canzoni che parlano d’amore. Il festival, promosso dal Comune con il sostegno della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, e in collaborazione con Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio come media partner ufficiali, ad ingresso gratuito, prosegue il 15 agosto con Monte Tre Calli in L’alba Magica in uno spettacolo che dalle 5 del mattino aspetterà il sorgere del sole e con gli spettacoli serali, dalle 21, il 18 agosto, con Rondine in “Prendeteci Sul Serio” e Chiara Galiazzo in “Allegria Bugiarda”, il 19 agosto con Grazia Di Michele in “Le donne e la vita” ed il 20 agosto con il Premio Agerola alla Carriera che vedrà un live di Fausto Leali con la conduzione di Gianmaurizio Foderaro. Inoltre il 21 agosto atteso Erri De Luca con il recital “Andare fuori tema”. I concerti vanno in scena due location prestigiose, il Parco Colonia Montana (1300 posti) e il Belvedere Punta Corona (300 posti). Il teatro, invece, è ospitato in una nuova location, un nuovo anfiteatro che sarà inaugurato in un’area verde contigua alle Cantine di Marisa Cuomo.
Adagiata a 600 metri d’altitudine, tra il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana, Agerola è un balcone naturale sospeso tra cielo e mare, un luogo che sembra scolpito dalla mano degli dèi per unire l’incanto del paesaggio con l’autenticità dell’anima mediterranea. Antico borgo incastonato tra i Monti Lattari, Agerola rappresenta il cuore pulsante dell’Alta Costiera: un territorio che ha saputo custodire nel tempo le sue tradizioni contadine, la sua vocazione all’ospitalità e un patrimonio culturale vivo e profondamente radicato. Camminare tra i suoi vicoli è come attraversare secoli di storia che si mescolano al profumo del pane cotto a legna, al silenzio dei castagneti e al suono distante del mare. Ma è sui suoi sentieri che la meraviglia si compie: percorsi panoramici che sembrano sospesi nell’aria, come il celebre Sentiero degli Dei, che da Agerola conduce a Positano, regalando scorci vertiginosi sulla costa e aprendo l’anima a una bellezza struggente e irripetibile. È un luogo in cui il tempo rallenta, dove la natura diventa spettacolo quotidiano e ogni tramonto è un’opera d’arte a cielo aperto. Ed è proprio in questo scenario che ogni estate prende vita uno dei festival culturali più amati e longevi d’Italia: un appuntamento che fonde lo spettacolo dal vivo con il respiro profondo del territorio, trasformando la bellezza del paesaggio in un palcoscenico naturale per la musica, il teatro e la poesia. Il tema scelto per il 2025 è “Sentieri di bellezza”, un invito a percorrere – fisicamente e simbolicamente – itinerari capaci di riconnettere l’essere umano alla meraviglia, all’ispirazione, alla profondità. In un mondo segnato dall’incertezza, il Festival rilancia la bellezza come atto culturale e spirituale di resistenza. Rai Radio Tutta Italiana e Rai Isoradio seguono il festival – organizzato da Produzione Palco Reale – con dirette, collegamenti e contenuti esclusivi, raccontando il territorio e le sue storie attraverso le voci dei protagonisti. Il festival è anche impegno sociale e conferma la partnership con l’associazione HHT Italia che raccoglie i pazienti affetti da Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT), i loro familiari, i sostenitori e i clinici, e lavora su tutto il territorio nazionale per diffondere la conoscenza di questa patologia spesso silente. “Il Festival è un grande sogno che va avanti dal 2011 e che cresce edizione dopo edizione. Oggi si rinnova l’ambizione di realizzare eventi culturali in un territorio vocato al turismo – ha detto il sindaco di Agerola Tommaso Naclerio –, si rinnova l’emozione di scrivere un nuovo capitolo a questa bellissima storia e si consolida l’orgoglio di riconoscere al Festival Sui Sentieri degli Dei una portata nazionale. Ogni anno centinaia di migliaia di visitatori e grandi ospiti tra musicisti e artisti di spettacolo scelgono i nostri luoghi, palcoscenici sui quali cultura, arte e paesaggio si esaltano e si fondono. Assegniamo il giusto tributo alla memoria storica di Cilea Di Giacomo, Bracco e Saetta che ad Agerola era fortemente legati e che ad Agerola hanno tratto ispirazione per le loro opere”. “Siamo orgogliosi di rinnovare, per il secondo anno, questa proficua collaborazione – ha precisato il direttore di Rai Isoradio Alessandra Ferraro – per far conoscere il Festival e Agerola raccontando il territorio e le sue storie attraverso le voci dei protagonisti con interviste, collegamenti in diretta e contenuti digital. Assoluta novità la trasmissione ‘Isoradio on stage’, condotta da Gianmaurizio Foderaro, con gli artisti in diretta ogni giorno tra le 18:00-19:00, un’anticipazione di musica e parole nel backstage, anteprima della serata”.
İl Denaro